
Festival Letterario Internazionale
per la promozione del libro e della lettura
Forum Literary Lab è un Festival Letterario Internazionale nato con l’obiettivo di promuovere il libro e la lettura come strumenti di dialogo, conoscenza e cambiamento. Si configura come un evento culturale di ampio respiro, un luogo di incontro e scambio generazionale e interculturale. Il Festival rappresenta uno spazio aperto e inclusivo, capace di offrire eventi e attività mirati a coinvolgere un pubblico eterogeneo. Consideriamo la lettura una risorsa strategica su cui investire e rendere così il pubblico più consapevole e partecipe della realtà contemporanea.
Forum Literary Lab si propone di:
– Rafforzare e sostenere l’amore per la lettura tra i lettori abituali;
– Avvicinare alla lettura i non lettori, i bambini, i ragazzi, le persone con disabilità;
– Intervenire in contesti sociali e territoriali caratterizzati da una bassa partecipazione culturale.
Con uno sguardo attento all’accessibilità e alla pluralità delle esperienze, il festival mira a diventare un punto di riferimento nel panorama culturale internazionale.

Extrabinario
Anche quest’anno Forum Literary Lab ha organizzato tre giorni intensi di eventi: reading letterari, presentazioni di libri e incontri con autori nazionali e internazionali, accompagnati da buona musica e da qualche novità! L’obiettivo di quest’anno è stato quello di iniziare a modellare l’insieme dei contributi, di donargli uno scheletro, di conferirgli una struttura semantica per potervi consegnare oggi una chiave di lettura. Abbiamo articolato l’edizione 2025 del Forum Literary Lab in due sezioni ben distinte: quella itinerante che, dal mese di marzo a oggi, ha riguardato specialmente le presentazioni di novità editoriali di scrittori sardi contemporanei e che proseguirà fino a ottobre; la seconda parte invece, concerne tre giorni immersivi all’interno di un contenitore filosofico che spera di essere, per il pubblico, terreno fertile per un’esperienza viva con la letteratura.
L’edizione 2025 è un’edizione-manifesto, la risposta a quella che per noi è un’urgenza. Scriveva Chomsky, ne Il bene comune del 1998: «il modo intelligente per mantenere le persone passive e obbedienti è il limitare rigorosamente lo spettro delle opinioni accettabili, ma consentire un dibattito molto vivace all’interno di tale spettro, incoraggiando persino le opinioni più critiche e dissidenti. In questo modo si dà alla gente la sensazione che ci sia un pensiero libero, mentre i presupposti del sistema vengono sempre rafforzati dai limiti posti alla portata del dibattito». La modalità di cui parlava e di cui si serve Chomsky è detta falso binario.


Fuori, in aggiunta a ciò che è abituale o previsto, c’è un altro binario. Quello del treno su cui ti chiediamo di saltare. Un binario che cerca di uscire dal seminato, di esplorare regioni incontaminate del sapere, di perdersi laddove la morale comune consiglierebbe di non impigliarsi. Per questo abbiamo scelto il titolo Extrabinario: è un neologismo che speriamo entri a far parte del nostro vocabolario quotidiano. Iniziamo un percorso oltre l’usuale, perché, per tornare alla metafora circa il legame dell’uomo con la terra e la natura, possiamo condividere la raccolta dei semi, la messa a dimora e la cura dei frutti preziosi della cultura.
Crediamo possibile che questa cultura ritorni alle sue origini etimologiche, a quel coltivare che non deresponsabilizza il lettore ma ne accende, invece, lo spirito critico. Pensiamo che non sia compito della letteratura quello di far sparire tutti gli aspetti scomodi della realtà affinché sia politicamente corretta. Ci troviamo in un periodo storico in cui il dibattito pubblico occidentale si trova ad essere sempre più appiattito sulla dicotomia, la nostra vita quotidiana ricalca un sistema binario che avanza per posizioni contrarie. Nel frattempo stiamo perdendo di vista la bellezza della complessità, della varietà, la poesia del non intendere con la mente ma percepire con i sensi. Quindi, il senso estetico.
Vogliamo dare spazio a tutti coloro che hanno cercato un’altra via, un altro modo di osservare il mondo, irriverente o apparentemente banale non importa, purché sia genuino. Extrabinario è un omaggio a chi ha avuto il coraggio di esercitare il diritto alla libertà di potersi esprimere, a chi ha ritenuto un dovere riguadagnare anche solo un centimetro della libertà perduta, permettendoci di estendere lo spazio della nostra esperienza. È il nostro modo di ringraziare chi ci ha permesso di immaginare binari da percorrere non ancora utilizzati, verso altre direzioni e sensi di marcia.
Ci auguriamo che i nostri treni non vadano solo avanti e indietro!
Il Programma del Festival 2025
9,00 Bar Centrale – READING LETTERARIO – Alessia Polidoro presenta e legge alcuni brani estratti da “Dissipatio H. G.” di Guido Morselli – Introduce Alessandra Piredda.
10,30 Sardegna Grand Hotel Terme – PRESENTAZIONE – Stefania Achella e Sara Fortuna presentano “Le Disobbedienti. Epistemologie, pratiche e politiche della resistenza”, estratto dal n. 10 della rivista Areté International Journal of Philosophy, Human & Social Sciences.
11,45 Sardegna Grand Hotel Terme – PRESENTAZIONE – Bruno Pischedda presenta “Muster. Una giovinezza fantastica” – Dialoga con l’autore Davide Luglio.
16,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Sonia Kronlund presenta “L’uomo dai mille volti” – Dialoga con l’autrice Davide Luglio.
17,45 Piazzale esterno della Casa Aragonese – INCONTRO CON L’AUTORE – Pietro Verzina “Aspettando Machina Mystica” – Dialoga con lo scrittore Giovanna Caltagirone.
19,00 Piazzale esterno della Casa Aragonese – INCONTRO CON L’AUTORE/READING – Fadhila Chebbi – Dialoga con la poetessa Rawdha Zaouchi Razgallah.
9,00 Upside down Kiosk Bar – READING LETTERARIO – Patrizia Farinelli presenta e legge alcuni brani estratti da “Il venditore di incipit per romanzi” di Matéï Visniec – Introduce Alessandra Piredda.
10,30 Biblioteca Comunale – READING LETTERARIO – Mario L. Marras legge e analizza l’Epistola 47 tratta da “Lettere morali a Lucilio” di Seneca – Introduce Alessia Polidoro.
11,45 Biblioteca Comunale – PRESENTAZIONE – Edoardo Mantega presenta “Annile. Ovvero falsa fiaba della montagna di ferro” – Introduce Gianni Usai.
14,15 Fiume Tirso – READING LETTERARIO – Alessia Polidoro ed Elena Grazioli leggono “Menzogna e sortilegio” di Elsa Morante discendendo il fiume Tirso – In collaborazione con l’associazione Kayak Fordongianus.
16,00 Biblioteca Comunale – INCONTRO CON INSEGNANTI E BIBLIOTECARI – Silvia De Laude presenta un laboratorio letterario su “Jack. Un’estate a Milano” – Introduce Elena Grazioli.
17,00 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Ade Zeno presenta “I santi mostri” – Dialoga con l’autore Patrizia Farinelli.
18,15 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Walter Siti presenta “I figli sono finiti” – Dialogano con l’autore Bruno Pischedda.
19,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Stefano Dal Bianco presenta la raccolta di poesie “Paradiso” – Dialoga con l’autore Giovanna Caltagirone.
21,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – GIOCO A SQUADRE LETTERARIO.
22,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – CONCERTO – Spettacolo musicale di La quarta classe – Consulente musicale Pietro Frongia.
10,15 Biblioteca Comunale – PRESENTAZIONE – Mario De Caro presenta il saggio “Che cosa vuol dire essere liberi?” – Dialoga con l’autore Stefania Achella.
11,45 Biblioteca Comunale – READING LETTERARIO – Giovanna Caltagirone presenta “La nostra anima” di Alberto Savinio.
16,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Enrico Terrinoni presenta il saggio “La letteratura come materia oscura” – Dialoga con l’autore Mario De Caro.
17,45 Piazzale esterno della Casa Aragonese – PRESENTAZIONE – Federico Bertolazzi presenta il libro “Orto di incendio” di Al Berto di cui è traduttore e curatore (versione italiana – Passigli Poesia).
19,00 Piazzale esterno della Casa Aragonese – INCONTRO CON L’AUTORE – Ezio Sinigaglia – Dialoga con lo scrittore Alessandro Cadoni.
22,30 Piazzale esterno della Casa Aragonese – CONCERTO – Spettacolo musicale di Syncopated City – Consulente musicale Pietro Frongia.
h 18,00 22.03.2025 – PRESENTAZIONE – Pier Giorgio Pinna presenta Il caso Volpe 132 – Dialoga con l’autore Antonio Ledà – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,00 28.03.2025 – PRESENTAZIONE – Mauro Pusceddu presenta Spice – Dialoga con l’autore G. Domenico Pintus – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,00 05.04.2025 – PRESENTAZIONE – Cosimo Filigheddu presenta L’odore della città – Dialoga con l’autore Alessio Petretto – Fordongianus, Sardegna Grand Hotel Terme.
h 10,00 12.04.2025 – PRESENTAZIONE – Vindice Lecis presenta L’alternos. Il romanzo della sarda rivoluzione – Dialoga con Mario L. Marras – Sassari, Liceo M. di Castelvì.
h 10,00 14.04.2025 – PRESENTAZIONE – Vindice Lecis presenta L’alternos. Il romanzo della sarda rivoluzione – Dialoga con Sabrina Sanna – Oristano, Liceo Classico S. A. de Castro.
h 18,30 27.04.2025 – PRESENTAZIONE – Pier Bruno Cosso presenta Il volo del Cormorano – Dialoga con Alessandra Piredda – Fordongianus, Sardegna Grand Hotel Terme.
h 18,30 02.05.2025 Alessandro Cadoni presenta Sardegna di carta – Dialoga con G. Domenico Pintus – Ghilarza, Auditorium Comunale.
h 10,00 07.05.2025 – U.I.C.I. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Nuoro Grazia Deledda in Esalettura – Terralba, I.I.S. De Castro.
h 10,00 08.05.2025 – U.I.C.I. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Nuoro Grazia Deledda in Esalettura – Istituto Comprensivo Samugheo, Scuola Primaria di Fordongianus.
h 18,30 17.05.2025 – PRESENTAZIONE – Cristina Caboni presenta La ragazza senza radici – Ddialoga con l’autrice Alessandra Piredda – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,30 24.05.2025 – PRESENTAZIONE – Fiorenzo Caterini presenta Colpi di scure e sensi di colpa, nuova edizione, dialoga con l’autore Antonino Soddu Pirellas – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,30 30.05.2025 – PRESENTAZIONE – Ilenia Zedda presenta Se mi guardo da dentro – Dialoga con l’autrice Consuelo Pinna – Fordongianus, Sardegna Grand Hotel Terme.
h 18,30 07.06.2025 – READING – Giuseppe Boy presenta e legge alcune poesie tratte dalla raccolta Blu è il colore del mondo – Dialoga con G. Domenico Pintus – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,30 14.06.2025 – PRESENTAZIONE – Giampiero Muroni presenta Zafferano – Dialoga con l’autore Belinda Boeddu – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,30 20.06.2025 – PRESENTAZIONE – Paolo Pinna Parpaglia presenta Il Mistero di Tavolara – Dialoga con l’autore Alessandra Piredda – Fordongianus, Sardegna Grand Hotel Terme.
h 21,30 04.07.2025 – PRESENTAZIONE – Mariantonietta Deiana presenta Destini sospesi, dialoga con l’autrice G. Domenico Pintus – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 18,30 25.07.2025 – CONFERENZA – Giovanni Domenico Pintus e Prof. Maria Luisa Di Felice presentano Dalla caduta del fascismo alla liberazione. Conferenza in occasione dell’ottantesimo anniversario della fine della Seconda guerra mondiale – Intervengono Serafino Pischedda, Battista Ghisu e Carla Cossu – Fordongianus, Sala Consiliare.
h 21,15 06.09.2025 – Reading – Giovanna Caltagirone, Francesco Ottonello. Il vostro grido è la nostra voce. Poesie da Gaza. Fordongianus Piazzale esterno della Casa Aragonese.
h 18,30 12.09.2025 – PRESENTAZIONE – Roberto Delogu presenta Adesso si – Dialoga con l’autore Alessio Petretto – Fordongianus, Biblioteca Comunale.
h 10,30 18.09.2025 – U.I.C.I. Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti sezione di Nuoro Grazia Deledda in Esalettura – Istituto Comprensivo Simaxis.
h 18,30 28.09.2025 – LABORATORIO DEDICATO A BAMBINI, INSEGNANTI, BIBLIOTECARI – Bruno Tognolini presenta Canti dell’inizio. Canti della fine – Fordongianus, Piazzale della Casa Aragonese.